US English (US)
FR French
DE German
ES Spanish
IT Italian
NL Dutch
PL Polish
JP Japanese
CN Chinese
MS Malaysian
TR Turkish
KR Korean
AF Dari
SO Somali
SA Arabic
VI Vietnamese
HU Hungarian
UA Ukrainian
ID Indonesian
TH Thai
GR Greek
BG Bulgarian
BS Bosnian
HR Croatian
PT Portuguese
MY Myanmar (Burmese)
UR Pakistan (Urdu)
IN Hindi

Contact Us

If you still have questions or prefer to get help directly from an agent, please submit a request.
We’ll get back to you as soon as possible.

Please fill out the contact form below and we will reply as soon as possible.

  • Contact Us
Italian
US English (US)
FR French
DE German
ES Spanish
IT Italian
NL Dutch
PL Polish
JP Japanese
CN Chinese
MS Malaysian
TR Turkish
KR Korean
AF Dari
SO Somali
SA Arabic
VI Vietnamese
HU Hungarian
UA Ukrainian
ID Indonesian
TH Thai
GR Greek
BG Bulgarian
BS Bosnian
HR Croatian
PT Portuguese
MY Myanmar (Burmese)
UR Pakistan (Urdu)
IN Hindi
  • Home
  • Iniziare e formare
  • Prova pre-chiamata

Contact Us

If you still have questions or prefer to get help directly from an agent, please submit a request.
We’ll get back to you as soon as possible.

Please fill out the contact form below and we will reply as soon as possible.

  • Ultime informazioni
    Aggiornamenti in tempo reale Bollettini Prossimamente
  • Iniziare e formare
    Passaggi per iniziare Formazione Prova pre-chiamata Di cosa ho bisogno? Bisogno di un account
  • Utilizzo della videochiamata
    Per i pazienti Guide e Video Flussi di lavoro App e strumenti Cruscotto della clinica Sala d'aspetto Condurre una consultazione Amministrazione
  • Requisiti tecnici e risoluzione dei problemi
    Ho bisogno di aiuto? Dispositivi compatibili Per questo Risoluzione dei problemi del test pre-chiamata Risoluzione dei problemi della chiamata Nozioni di base tecniche
  • Portali specializzati
    Portale dell'assistenza sanitaria di base Portale sull'assistenza agli anziani
  • Informazioni sulla videochiamata
    Sicurezza Politiche Accesso Articoli e casi di studio Di
+ More

Risoluzione dei problemi: problemi identificati in un test pre-chiamata

Informazioni per tutti i chiamanti con problemi segnalati dal test pre-chiamata


Quando gli utenti della videochiamata eseguono un test pre-chiamata , il sistema esegue una breve serie di test per verificare che il dispositivo sia in grado di condurre una consulenza video di successo.

Se vieni avvisato di eventuali problemi nei risultati del test pre-chiamata, fai clic sulla sezione pertinente di seguito per assistenza:

Se vengono rilevati problemi con la fotocamera:

Programma di navigazione in rete

Assicurati di utilizzare una versione recente di uno dei seguenti browser web :

Google Chrome (Windows, Android, MacOS, iOS v14.3+ )

AppleSafari (MacOS, iOS)

Firefox (Windows, Android, iOS v14.3+ )

Microsoft Edge (Windows MacOS, iOS v14.3+, Android)

Come faccio a sapere se ho la versione più recente del browser?

Che browser sto utilizzando adesso?

Controlla quale versione del browser stai utilizzando: https://www.whatismybrowser.com

Questo sito Web mostra il nome e la versione del browser Web attualmente in uso e ti consente di sapere se è aggiornato.

Prova della fotocamera

Consulta la sezione seguente per informazioni e consigli nel caso in cui vieni avvisato di eventuali problemi con la fotocamera.

  • Se utilizzi una fotocamera esterna, ad esempio una fotocamera USB non integrata nel computer, controlla che sia collegata correttamente. Puoi provare a disconnettere e ricollegare la fotocamera in quanto ciò potrebbe forzare il tuo computer o dispositivo a riconoscerla.
  • Assicurati che non ci siano altri software come Skype o un client di videoconferenza in esecuzione sul tuo dispositivo e che utilizzino la fotocamera. È meglio chiudere tutte queste altre applicazioni quando si utilizza la videochiamata.

Assicurati che la tua fotocamera funzioni se è integrata nel tuo PC Windows/Mac/dispositivo mobile:

Utilizzando un PC Windows

Su un PC Windows vai su Cerca nella barra delle applicazioni e digita "Fotocamera". L'app della fotocamera si aprirà e vedrai l'immagine della tua fotocamera: puoi cambiare fotocamera se ne hai più di una disponibile. Assicurati di poterti vedere.

Utilizzando un Mac

Su un Mac apri l'applicazione Photo Booth e assicurati di poterti vedere.

Utilizzo di Chrome su un PC Windows

1. In un browser Google Chrome, apri una nuova scheda.

Nella barra degli indirizzi, inserisci chrome://settings/content/camera

Si apre la pagina delle impostazioni della fotocamera di Google Chrome.



2. Seleziona la videocamera che desideri come predefinita dall'elenco a discesa se ne hai più di una e assicurati che https://vcc.healthdirect.org.au sia consentito. Se è sotto "Blocca", rimuovilo da quella sezione facendo clic sull'icona del cestino.

Utilizzo di Chrome su un Mac

1. In un browser Google Chrome, fai clic su Impostazioni e vai su Impostazioni sito in Privacy e sicurezza.

In alternativa, digita "Impostazioni sito" nella barra di ricerca per accedervi.
2. Apri le impostazioni del sito e fai clic su Fotocamera.
3. Seleziona la videocamera che desideri come predefinita dall'elenco a discesa se ne hai più di una e assicurati che https://vcc.healthdirect.org.au sia consentito. Se è sotto "Blocca", rimuovilo da quella sezione facendo clic sull'icona del cestino.

Utilizzando un dispositivo iOS (iPhone e iPad)

Su iOS (iPhone o iPad), l'accesso alla fotocamera è controllato dall'applicazione "Impostazioni" del dispositivo. Se utilizzi Safari, apri "Impostazioni", quindi trova "Safari" e scorri verso il basso fino a "Impostazioni per siti Web".

Fai clic su Consenti per l'accesso sia alla fotocamera che al microfono e utilizza Safari per la videochiamata.

Utilizzando un dispositivo Android

In Google Chrome su un dispositivo mobile Android puoi fare clic sul piccolo menu a destra della barra degli URL (i tre punti) e andare su Impostazioni.

Fai clic su "Impostazioni sito" e quindi seleziona Microfono. Assicurati che l'uso del microfono sia consentito: puoi selezionare "Chiedi prima". Se trovi l'URL dell'area di attesa di Healthdirect nella sezione bloccata, fai clic su di esso per rimuoverlo da quella sezione.


Se vengono rilevati problemi con il microfono

Consulta la sezione seguente per informazioni e consigli nel caso in cui vieni avvisato di eventuali problemi relativi al microfono.

  • Se utilizzi un microfono esterno, ad esempio un microfono USB, controlla che sia collegato correttamente. Puoi provare a disconnettere e ricollegare il microfono in quanto ciò potrebbe forzare il tuo computer o dispositivo a riconoscerlo.
  • Assicurati che il volume del microfono sia impostato in modo adeguato, soprattutto se disponi del controllo del volume sulle cuffie esterne.
  • Assicurati che non ci siano altri software come Skype o un client di videoconferenza aperti sul tuo dispositivo e che utilizzino il microfono. È meglio chiudere tutte le altre applicazioni che accedono al microfono e alla fotocamera quando si utilizza la videochiamata.
  • Se disponi di un'unità microfono/altoparlante combinata con cancellazione dell'eco USB, assicurati che sia selezionata per l'uso sia come microfono che come altoparlante.

Per verificare di aver selezionato l'ingresso corretto (microfono), vai alle impostazioni Audio:

Utilizzando un PC Windows

Vai su Cerca nella barra delle applicazioni e digita Suono. Passare alle impostazioni di ingresso audio.

Seleziona il microfono desiderato se ne hai più di uno disponibile.

Utilizzando un Mac

Vai su Preferenze di Sistema, fai clic su Suono e controlla il dispositivo selezionato in Ingresso. Cambiare se necessario.

Seleziona il tuo microfono e assicurati che sia consentito, dalle impostazioni del browser:

Utilizzando un PC Windows

1. In un browser Google Chrome, apri una nuova scheda.

Nella barra degli indirizzi, inserisci chrome://settings/content/microphone.

Si apre la pagina delle impostazioni del microfono di Google Chrome.

3. Seleziona il microfono che desideri come predefinito dall'elenco a discesa.

Utilizzando un Mac

1. In un browser Google Chrome, fai clic su Impostazioni e vai su Impostazioni sito in Privacy e sicurezza.

In alternativa, digita "Impostazioni sito" nella barra di ricerca per accedervi.

2. Apri le impostazioni del sito e fai clic su Microfono

3. Seleziona il microfono che desideri utilizzare dall'elenco a discesa.

Utilizzando un dispositivo iOS (iPhone e iPad)

Su iOS (iPhone o iPad), l'accesso alla fotocamera è controllato dall'applicazione "Impostazioni" del dispositivo. Se utilizzi Safari, apri "Impostazioni", quindi trova "Safari" e scorri verso il basso fino a "Impostazioni per siti Web".

Fai clic su Consenti per l'accesso sia alla fotocamera che al microfono e utilizza Safari per

Utilizzando un dispositivo Android

In Google Chrome su un dispositivo mobile Android puoi fare clic sul piccolo menu a destra della barra degli URL (i tre punti) e andare su Impostazioni.

Fai clic su "Impostazioni sito" e quindi seleziona Microfono. Assicurati che l'uso del microfono sia consentito: puoi selezionare "Chiedi prima". Se trovi l'URL dell'area di attesa di Healthdirect nella sezione bloccata, fai clic su di esso per rimuoverlo da quella sezione.


Se vengono rilevati problemi di connessione

La videochiamata è progettata per funzionare nel maggior numero possibile di reti aziendali o istituzionali diverse, con la necessità di una configurazione di rete minima o nulla.

Il dispositivo di ciascun utente della Console di gestione delle chiamate video deve avere accesso a Internet tramite la porta sicura 443. Si tratta dello stesso requisito di accesso di altri siti Web Internet sicuri.

Per ottimizzare la videochiamata, è necessario consentire l'accesso alla rete a vcct.healthdirect.org.au tramite la porta 3478 utilizzando il protocollo UDP. Il protocollo TCP spesso funziona ma potrebbe causare problemi, quindi chiedi al tuo reparto IT o al webmaster di consentire l'UDP utilizzando le informazioni nella tabella seguente.
Nota: se hai selezionato UDP o TCP avrai accesso alla videochiamata (non ti servono entrambi).

È necessaria una buona connessione a banda larga: la velocità minima è di 350 Kbps in upstream e downstream per la videochiamata.

Metti alla prova la tua velocità qui: https://www.speedtest.net/

Se utilizzi il tuo telefono cellulare o tablet, un buon segnale mobile 3G/4G dovrebbe essere adeguato per la videochiamata.

Se riscontri problemi di connessione o errori nel test prechiamata ci sono alcune cose che puoi controllare:

Dietro un proxy o un firewall

La videochiamata utilizza una tecnologia nota come WebSocket per l'orchestrazione delle chiamate. Sebbene si tratti di una tecnologia web standard e altamente diffusa, alcune architetture di rete includono proxy e/o firewall che possono bloccare gli aggiornamenti di connessione necessari per il funzionamento dei WebSocket e comportare l'impossibilità di connettersi alla nostra infrastruttura di videochiamata.
Puoi verificare se questo potrebbe essere un potenziale problema per te utilizzando https://websocketstest.com/

Potresti tentare di effettuare una videochiamata da una grande organizzazione sanitaria/aziendale o da una rete ospedaliera.

Verifica con il tuo reparto IT che le regole di rete siano mantenute come di seguito:

  • Protocollo: UDP
  • Porto di destinazione: aperto 3478
  • Consenti URL server STUN/TURN: vcct.healthdirect.org.au

Una soluzione alternativa consiste nell'utilizzare un'altra rete, ad esempio un telefono 4G/una connessione a banda larga mobile per connettersi alla chiamata.


Interferenza da parte del software antivirus

Similmente alla sezione precedente, alcuni software antivirus possono interferire con la creazione di una connessione WebSocket.

Se riscontri interferenze da parte del tuo software antivirus, potresti essere in grado di aggiungere un'eccezione per i siti di videochiamata (https://*.vcc.healthdirect.org.au) per il tuo antivirus per consentire il funzionamento dei WebSocket.

Se ti trovi all'interno di una rete aziendale, ciò potrebbe richiedere l'assistenza del tuo amministratore di rete.

Interferenza da una VPN

Se la tua azienda fornisce un laptop o un computer desktop con funzionalità VPN, ciò potrebbe causare problemi di connessione con la videochiamata Healthdirect. Potresti ricevere un messaggio che dice "questo sito web non è disponibile".

Prova innanzitutto a completare un test prechiamata con la VPN disconnessa. Se non riesci a connetterti alla pagina di test prechiamata, assicurati che il tuo team IT abbia inserito nella whitelist i seguenti indirizzi sul server proxy:
*vcc.healthdirect.org.au*
*vcc2.healthdirect.org.au*

Per molte connessioni VPN, sarà inoltre necessario consentire l'uscita NAT alla porta UDP 3478 sul server di inoltro ( vcct.healthdirect.org.au ).

Se i passaggi di risoluzione dei problemi riportati sopra non risolvono i tuoi problemi, contatta il supporto Telehealth locale che ti aiuterà e, se necessario, intensificherà ulteriormente il problema.

Was this article helpful?

Yes
No
Give feedback about this article

Related Articles

  • Esegui un test pre-chiamata
  • Risoluzione dei problemi relativi alla fotocamera di prova pre-chiamata
  • Risoluzione dei problemi di qualità Internet del test pre-chiamata
  • Risoluzione dei problemi relativi ai microfoni di prova pre-chiamata

Can’t find what you’re looking for?

Email support

or speak to the Video Call team on 1800 580 771


Knowledge Base Software powered by Helpjuice

Expand